• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario e in corso di validità con minimo due pagine libere. Per le eventuali modifiche relative a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata (o il Consolato del Paese presente in Italia) o presso il proprio agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Visto d’ingresso: Necessario.
Dal 1 Ottobre 2015 in Governo del Malawi ha introdotto anche per i cittadini italiani il pagamento del Visto di Ingresso.
Il visto va richiesto all’Ambasciata del Malawi in Bruxelles (Belgio):
Indirizzo: Avenue Herrmann-Debroux 46 - B-1160 Bruxelles, Belgio
Telefono: +32 (0) 22310980
Fax: +32 (0) 22311066
E-mail: embassy.malawi@skynet.be
Sito web: http://www.embassymalawi.be/
Chi entra nel Paese attraversando le frontiere terrestri può ottenere il visto direttamente in frontiera. Chi raggiunge il Malawi per via aerea dovrà verificare con la compagnia aerea prescelta (solo alcune consentono di viaggiare senza visto permettendo quindi di prenderlo all'arrivo).
Formalità valutarie: Occorre dichiarare in entrata la valuta straniera in contante nonchè i Traveller's Cheques posseduti qualora il valore superi i 5.000 dollari USA.
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
La precaria situazione economica e l'avvicinarsi della campagna delle elezioni dell'aprile 2019 stanno contribuendo al peggioramento della situazione generale di sicurezza nel paese.Si raccomanda di evitare deventuali imostrazioni o assembramenti di persone.Nei centri abitati si registrano furti, borseggi e altri episodi di micro-criminalità. E’ pertanto opportuno adottare le precauzioni indicate nella sezione “Avvertenze” .
• Rischio terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
• Aree di particolare cautela
Sono stati segnalati episodi di disordini e violenze nelle aree rurali di Mulanje, Thyolo, Chiradzulu, Phalombe ed anche nelle zone rurali dei distretti di Blantyre, Zomba e Nsanje.
Si raccomanda di esercitare particolare cautela transitando in queste aree, soprattutto dopo il tramonto, e di seguire i consigli delle forze di sicurezza locali.
Nell'estremo sud del paese, vicino alla frontiera con il Mozambico, permane un elevato stato di tensione. Si consiglia prudenza, e di informarsi sulla situazione a destinazione prima di mettersi in viaggio.
• Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO;
- evitare di addentrarsi di notte in alcune zone chiamate “compounds”;
- evitare di guidare dopo il tramonto, sia per le precarie condizioni delle strade che per la presenza di veicoli privi di fari e di camion che, in caso di guasto, sono lasciati sul posto senza segnalazioni;
evitare di fotografare edifici governativi, aeroporti, ponti, chiese e istallazioni militari perché severamente vietato
- adottare le normali precauzioni contro il rischio di episodi di microcriminalità;
- non effettuare escursioni solitarie ma viaggiare in gruppo quando si visitano zone periferiche delle città ed anche le zone rurali isolate da cui risulterebbe difficile ottenere eventuale soccorso;
- evitare di bagnarsi in stagni e corsi d'acqua per la presenza di coccodrilli ed ippopotami.
• Normative locali rilevanti
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: le droghe sono proibite; non esiste distinzione fra droghe leggere e pesanti, non esiste neppure distinzione tra possesso, spaccio e commercio. La normativa locale prevede pene detentive fino a 10 anni di carcere.
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: per il reato di stupro nei confronti di minori di età inferiore ai 13 anni, è previsto il carcere a vita. Per atti contro la morale con minori di età inferiore ai 14 anni, è prevista una pena detentiva fino a 7 anni di reclusione. La normativa viene applicata indistintamente sia per i locali sia per gli stranieri e, per gli uomini, la pena detentiva può anche essere accompagnata da punizioni corporali.
Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
L’omosessualità in Malawi è considerata un reato e viene punita con una pena fino a 5 anni di carcere.
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di contattare l’Ambasciata d`Italia a Lusaka, il Consolato onorario italiano a Lilongwe ovvero il Vice Consolato onorario italiano a Blantyre per la necessaria assistenza.
• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d'Italia in Lusaka.
• Strutture Sanitarie
Le strutture sanitarie, anche nelle maggiori città, sono inadeguate e molto al di sotto del livello medio occidentale.
Ospedali, cliniche private con eventuale appoggio ad una Società di rimpatrio sanitario:
MEDICAL RESCUE SERVICE
P.O. Box 30666, Lilongwe (MALAWI)
Tel.: 00265 1 794967 – 794036
MWAIWATHU PRIVATE HOSPITAL LTD
P.O Box 3067, Old Chileka Road, Blantyre (MALAWI)
Tel.: 00265 1 822 999 – 834 989
Fax: 00265 1 821 190
Sito Web : http://www.mwaiwathuhospital.org/
• Malattie presenti
Le malattie molto diffuse, anche nelle principali città, sono: l’Aids, la malaria e la bilarzia.
Si sono registrati casi di colera con alcuni decessi.
Si raccomanda di consultare il proprio medico prima della partenza al fine di valutare l`opportunita’ di vaccinazioni che, per quanto non obbligatorie, possano mettere al riparo dal rischio di contrarre malattie localmente diffuse.
• Avvertenze
Si consiglia di:
- consultare il proprio medico prima della partenza al fine di valutare l`opportunita’ di vaccinazioni che, per quanto non obbligatorie, possano mettere al riparo dal rischio di contrarre malattie localmente diffuse;
- evitare di bagnarsi in stagni e corsi d'acqua, sia per il rischio di contrarre la bilarzia.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
• Vaccinazioni obbligatorie
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Patente
Italiana
Assicurazione auto
È necessario stipulare un'assicurazione di responsabilità civile alla frontiera.
Temporanea importazione di veicoli
Consigliato il "carnet di passaggio in dogana" per veicoli importati temporaneamente. Ulteriori informazioni sul sito www.aci.it/index.php?id=2090
Per coloro che viaggiano in auto, è opportuno tenere in considerazione le precarie condizioni delle strade che impongono la massima attenzione alla guida. Si sconsigliano inoltre spostamenti notturni.
Trasporti:oltre ai taxi, le cui tariffe sono in genere molto economiche, i mezzi di trasporto più in uso nelle principali città sono i minibus ma non sono raccomandati in quanto non affidabili dal punto di vista della manutenzione. I conducenti, inoltre, sono spesso inesperti ed hanno una guida pericolosa. I pullman di alcune società private che collegano le principali città sono abbastanza sicuri.
Il Malawi ha collegamenti aerei giornalieri con L'Europa con scalo a Nairobi (Kenya Airways/KLM), Addis Abeba (Ehiopian Airlines), Johannesburg (SAA). Voli diretti perl'Italia (Roma e Milano)sono effettuati dalla Ethiopian Airlines con scalo ad Addis Abeba.
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea curata in collaborazione con l’Enac ed il sito della Commissione Europea.
Codice paese: MW
Capitale: LILONGWE
Popolazione: 17.700.000
Superficie: 118.484 Km2
+1h rispetto all’Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale
Inglese
Protestantesimo, cattolicesimo, musulmana, vari culti etnici
Kwacha (MK)
Prefisso dall'Italia: 00265 ed il numero senza lo 0
Prefisso per l'Italia: 0039
Telefonia: esistono due società di rete cellulare: Airtel e Telekom Networks Malawi. Il gestore di telefonia fissa è: Malawi Telecommunications Limited. I cellulari italiani sono abilitati all’utilizzo nel Paese.
Ambasciata d’Italia non presente nel Paese. E’ competente l’Ambasciata d’Italia in Zambia:
AMBASCIATA D'ITALIA LUSAKA
P.O. Box 50497 – Lusaka (ZAMBIA)
Plot n. 5211, Embassy Park, Diplomatic Triangle - Lusaka
Tel: 00260 211 250781/250755
Fax: 00 260 211 254929
Cellulare di reperibilità: 00260 966250755
E-mail: ambasciata.lusaka@esteri.it; consolare.lusaka@esteri.it
Sito Web: http://www.amblusaka.esteri.it
Consolato Onorario d’Italia in LILONGWE
Cav. Eugenio Sabelli
P.O. Box 40, Lilongwe
Plot 4/068-6970, Corner Murray – Kenyatta Roads - Lilongwe
Tel.: 00265 1 753047 / 752953
Fax : 00265 1 752984
Email: lilongwe.onorario@esteri.it ; sabelli@costantini.mw
Vice Consolato Onorario d’Italia in BLANTYRE
Si.ra Maria Grazia Bargellini
P.O. Box 454 Blantyre
Tel. Ufficio: 00265 1 873642
Fax: 00265 1 871157
Cell. 00265 888832705
Email: blantyre.onorario@esteri.it; grabifem@hotmail.com
Il Malawi è situato su un altipiano di circa 1100 m. sul livello del mare ed ha un clima caldo umido nella stagione delle piogge (da fine novembre ad aprile), secco e temperato durante il resto dell'anno.
Polizia:997
Ambulanze: Lilongwe EMRES +265991111911
Soccorso stradale: AA +265 999912859
Ente per il Turismo locale - Ministry of Tourism, Wildlife and Culture
Una guida turística del Malawi, curata dal MTWC è visionabile sul sito:
http://www.destination-malawi.com/site/index.php/contact-us
Malawi Department of Tourism
Private Bag 326, Off Convention Drive, Lilongwe (MALAWI)
Tel: 00265 1 772702 / 775499
Fax: 00265 1 7754943
E-mail: info@visitmalawi.mw
Sito Web : http://www.destination-malawi.com/site/
Sito Web : http://www.visitmalawi.mw/index.php/en/
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consultare il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Console Onorario del Malawi in Italia:
Dr Piermario Croce
Corso Galileo Ferraris 124
10129 Torino
Tel: +39 339 3243333
Fax: +39 011 504800
consulatemalawi@itsconsult.eu
Informazioni per operatori economici
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Lusaka e all’Ufficio I.C.E. competente per il Malawi che si trova in Sud Africa:
Italian Trade Commission
42, Chester Road
2193 Parkwood Johannesburg - P.O. BOX 1261
2121 , Parklands
Tel: 002711-8808383 - Fax: 002711-8809040
E-mail: johannesburg@ice.it
https://www.ice.it/it/mercati/sud-africa
Il MITC (Malawi Investment and Trade Centre) è l’agenzia per la promozione degli investimenti :
Head Office
Aquarius House – First floor
Private Bag 302 - Capital City
Lilongwe 3
MALAWI
Tel : (265) 1 770 800 / 771 315
Fax: (265) 1 771 781
E-mail : info@mitc.mwWebsite
https://www.mitc.mw/
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.