DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro. Per le eventuali modifiche si consiglia di informarsi preventivamente presso le autorità namibiane presenti in Italia (Consolato onorario a Milano) o presso il proprio Agente di viaggio.
Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna; la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Formalità valutarie e doganali: per l'importazione temporanea di fucili da caccia è necessario richiedere un permesso che viene rilasciato dalle Autorità doganali al momento dell’ingresso nel Paese.
INDICAZIONI GENERALI
Sebbene il tasso di criminalità in Namibia non sia particolarmente elevato, sono aumentati negli ultimi tempi episodi di delinquenza comune soprattutto a danno di turisti. Sono sempre più frequenti, infatti, assalti a mano armata, furti e scippi da parte di bande organizzate, così come di singoli individui. Ai connazionali che intendano visitare il Paese si consiglia, pertanto, di prestare attenzione durante il soggiorno e di evitare di circolare a piedi durante le ore notturne. Nella città di Windhoek, si sconsiglia di pernottare nei quartieri meridionali ed occidentali.
AREE DI PARTICOLARE CAUTELA
A seguito della fine della guerra civile in Angola, la striscia di Caprivi, (statale B8 tra Bagani e Kongola) è agibile e sicura, anche se si raccomanda in ogni caso di evitare i percorsi fuori strada, visto il perdurare di zone non ancora completamente bonificate dalle mine a suo tempo posizionate.
Si raccomanda estrema prudenza sulle strade non asfaltate del Caprivi e del Kaoko (nord e nord est), i cui tracciati potrebbero in parte scomparire nella stagione delle piogge. Si invitano i connazionali che intendano recarsi nel Paese alla massima prudenza nella guida in generale e, in particolare, sulle strade sterrate, dove si raccomanda di attenersi scrupolosamente ad una velocità non superiore ai 60-70 km/h. Inoltre, si consiglia di guidare soltanto nelle ore diurne, al fine di evitare l’improvviso attraversamento di animali.
AVVERTENZE
Si consiglia di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO;
- non lasciare in evidenza oggetti di valore; sono, infatti, abbastanza frequenti episodi di criminalità, come assalti a mano armata, furti e scippi;
- evitare l’acquisto di diamanti, avorio, ecc.
- qualora si volesse noleggiare un'autovettura sul posto, rivolgersi esclusivamente a grandi e note compagnie di autonoleggio; quelle piccole sono spesso inaffidabili;
- adottare molta prudenza nella guida, specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente pericolose;
- non superare la velocità di 60 - 70 km/h poiché si potrebbe rimanere vittime di gravi incidenti, anche mortali (fondo stradale sdrucciolevole, rischio di scoppio di pneumatici per la presenza sul terreno di piccoli quarzi, attraversamento improvviso di animali);
- verificare sempre le condizioni degli pneumatici, compreso quello di scorta;
- controllare il livello del carburante, in ragione delle grandi distanze tra una stazione di servizio e l’altra;
- viaggiare sempre con una scorta di acqua;
- utilizzare le cinture di sicurezza, anche se si viaggia a velocità moderata.
Si invita inoltre a valutare con opportuna prudenza le offerte di organizzazione di “safari” che non provengano da agenzie conosciute e specializzate nel settore.
In Namibia, come in altri Paesi dell’area, sono presenti alcune specie di piante e di animali pericolosi. Si suggerisce, pertanto, di osservare gli eventuali avvertimenti al riguardo da parte delle Autorità locali, del Tour operator e delle strutture ospitanti.
NORMATIVE LOCALI RILEVANTI
Normativa prevista per i reati quali il possesso e l'uso di droga: sono previste pene pecuniarie e detentive da 3 mesi fino ad un massimo di 10 anni.
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: Il ‘Child Care and Protection Act’ del 2015 fornisce un quadro normativo stringente per la protezione dei minori.
Va inoltre ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia.
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si invita ad informare l’Ambasciata d’Italia a Pretoria per la necessaria assistenza.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata.
Strutture sanitarie: nella capitale le strutture medico-ospedaliere private e la reperibilità dei farmaci sono buone. In caso di particolare necessità si può ricorrere alle strutture sanitarie del Sud Africa.
Malattie presenti: il colera ha carattere endemico in alcune aree delle province del Kunene, Omusati, Oshana, Ohangwena, Khomas e Otjozondjupa. Si consiglia a tutti i connazionali di non recarsi nell’area tra Opuwo e Omuhonga. Si raccomanda a coloro che intendessero comunque visitare le cascate Epupa sul fiume Kunene, di utilizzare ogni precauzione igienica, evitando, in particolare, ogni contatto con acqua non trattata.
Inoltre, sempre nel Caprivi e nella regione di Oshikoto, si sono altresì registrati in passato alcuni casi di meningite.
La Namibia non ha registrato casi di contagio da virus Ebola.
Avvertenze: Si consiglia di:
- adottare le necessarie misure igienico-sanitarie;
- sottoporsi, previo parere medico, ad una terapia antimalarica nella stagione estiva locale (novembre-marzo) a coloro che intendano recarsi nelle regioni settentrionali del Paese.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Vaccinazioni obbligatorie: Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
Senso di marcia: guida a sinistra, sorpasso a destra.
Patente
Viene accettata la patente italiana conforme al modello dell'Unione Europea ma per noleggiare un veicolo è necessaria la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949)
Documenti doganali
E' richiesto il carnet di passaggio in dogana per veicoli importati temporaneamente.Ulteriori informazioni sul sito ACI.
Delega a condurre
Si ricorda a chi guida un'auto non propria di avere una delega del proprietario con firma autenticata.
Norme di circolazione
Guida a sinistra.
Qualora si volesse noleggiare un'autovettura sul posto, si suggerisce di rivolgersi esclusivamente alle grandi e note compagnie di autonoleggio evitando piccoli autonoleggi locali, spesso inaffidabili;
- si raccomanda vivamente di adottare molta prudenza nella guida specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente pericolose;
- si consiglia di non superare la velocità di 60 - 70 km/h poiché si potrebbe essere vittime di gravi incidenti, anche mortali per i seguenti motivi:
1) fondo stradale sdrucciolevole (sabbia e/o ghiaietto);
2) rischio di scoppio di pneumatici per la presenza sul terreno di piccoli quarzi;
3) improvviso attraversamento di animali.
- Si suggerisce di:
- verificare sempre le condizioni dei pneumatici, compreso quello di scorta;
- controllare il livello del carburante in ragione delle grandi distanze tra una stazione di servizio e l’altra;
- viaggiare sempre con una scorta di acqua.
Tasso alcolemico
limite consentito: 0,05%
Equipaggiamento obbligatorio
Dispositivi di sicurezza: le cinture di sicurezza sono obbligatorie sui sedili anteriori e posteriori. Il seggiolino è obbligatorio per i minori.
Il casco di protezione è obbligatorio per i motociclisti ed i loro passeggeri.
Luci: L'uso dei fari è obbligatorio di giorno in caso di nebbia o riduzione della visibilità per sollevamento di polvere in aria durante la guida su piste sterrate.
Trasporti interni
L'uso del taxi non è molto diffuso tra i turisti. Non esiste un servizio di
autobus. I servizi di pullman sono ridotti. Vi è la possibilità di
noleggiare piccoli aerei privati. La pratica più diffusa per spostarsi
comodamente all'interno del Paese è l'affitto di un fuoristrada con o
senza autista e la possibilità di affidarsi agli operatori presenti nel
Paese per organizzare viaggi personalizzati o di gruppo.
I principali collegamenti con l'Europa sono:
Air Namibia da Windhoek per Francoforte (6 voli settimanali)
LTU da Windhoek per Monaco (2 voli settimanali)
Vi sono inoltre regolari collegamenti con l'Europa che partono da
Johannesburg (Sud Africa). Il Sud Africa è raggiungibile dalla Namibia
con voli Air Namibia, South African Airways e British Airways.
Autonoleggi
- Avis Rent A Car
Tel.00264 61 23 3166
Fax 00264 61 22 3072
E mail: namreserv@avis.co.za
- Europcar
Tel.00264 61 385100
E mail: jans@europcar.co.za
Codice paese: NA
Capitale: WINDHOEK
Popolazione: 1.950.000
Superficie: 825.118 km²
+1h rispetto all'Italia, -1h rispetto all'Italia, quando in loco si adotta l'ora legale
inglese, afrikaans, oshivambo, nama/damara e altre lingue locali. Diffuso il tedesco
protestante, cattolica, altre religioni (es. animista)
Dollaro namibiano (N$)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00264
Prefisso 081 per rete cellulare namibiana MTC. Per informazioni sulle aree coperte da segnale cellulare vedere il sito: www.mtc.com.na
Ambasciata competente:
AMBASCIATA D’ITALIA PRETORIA
796, George Avenue
0083 Arcadia
Pretoria
Tel: 0027 124230000/1
Cancelleria Consolare: 0027124230026/27
Fax Sede: 0027124305547 (Cancelleria Diplomatica Cape Town 002721-4245559)
Fax Cancelleria Consolare: 0027 12 342 56 18
Cellulare reperibilità solo in casi d’emergenza: 0027827815972
Sito web: www.ambpretoria.esteri.it/
E-mail: segreteria.pretoria@esteri.it
E-mail Cancellera consolare: consolato.pretoria@esteri.it; visti.pretoria@esteri.it
CONSOLATO GENERALE ONORARIO – WINDHOEK
(signora Rosanna Reboldi Bleks)
c/o Helmut Bleks Foundation - Farm Baumgartsbrunn
Khomas Hochland, C28 (Daan Viljoen Road, 35 km west of Windhoek)
Windhoek - Namibia
Tel.: +264 - (0)81 - 147 1250
Fax: +264 – (0)61 – 257 122
E-mail: rosannareboldi@yahoo.com
La Namibia è un Paese molto arido. Tale aridità è mitigata dalle piogge estive (novembre-marzo). Le calde temperature durante l’estate sono rese gradevoli a Windhoek dall’altitudine e dalla corrente fredda marina del Benguela. In particolare nei mesi caldi (giugno-agosto) vi è un'ampia escursione termica con temperature che vanno da +24°C durante il giorno a 0°C dopo il tramonto. La Namibia, pur collocandosi sullo stesso fuso orario dell'Italia, si trova nell'emisfero sud e pertanto le stagioni sono opposte rispetto a quelle italiane.
Polizia: Tel. 10 111
Ambulanza Pronto Intervento: Tel. 21 11 11
Soccorso stradale: Road Guard Roadside Assistance
Cnr. Voigt Street & Bohr St, Southern Industrial, Windhoek.
Telefono: 00264 61 210780, Fax: 00264 61 210710
Automobile Association of Namibia (AAN)
Carl List House 15
Independence Avenue,
Fidel Castro Str.
Windhoek
Tel. 00264 61 224201
Fax 00264 61 222446
Namibia Tourism Board
Private Bag 13244 Windhoek
Tel. 00264 61 2906000
Fax 00264 61 2842364
E-mail: info@namibiatourism.com.na
Web: www.namibiatourism.com.na
Per gli indirizzi e i recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito del Ministero degli Esteri
Informazioni per operatori economici
Istituto per il Commercio Estero (Johannesburg - Sud Africa)
42, Chester Road, Parkwood 2193, Johannesburg
Tel. +27 (0)11 880 8383 Fax +27 (0) 11 880 9040
e-mail: johannesburg@ice.it
Ente namibiano che cura gli investimenti esteri:
Namibia Investment Centre
Tel. +264 61 2837335 Fax +264 61 220278
E-mail: nic@mti.gov.n
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.