DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso a Timor Leste.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento : “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Visto: non è richiesto per motivi di turismo per un soggiorno fino a un massimo di 2 mesi di permanenza nel Paese. Si consiglia in ogni caso di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata di Timor Leste competente per l’Italia:
Ambasciata della Repubblica Democratica di Timor Leste a Bruxelles:
Avenue de Tervueren 102, 1040 Etterbeek, Belgium
Phone: +32 2 735 96 71
Fax: +32 2 733 90 03
Email: info@timor-leste.be
INDICAZIONI GENERALI
La situazione della sicurezza in Timor Leste è fluida e suscettibile di un possibile repentino deterioramento. Pur a fronte di un oggettivo miglioramento delle condizioni di sicurezza rispetto agli anni passati, il tasso di criminalità rimane alto e continuano a registrarsi borseggi e furti e, occasionalmente, aggressioni nei confronti degli stranieri.
Il Paese condivide inoltre con il resto del mondo la crescente esposizione al rischio del terrorismo internazionale.
Si raccomanda di adottare adeguate misure di cautela e prudenza in particolare nei luoghi prevalentemente frequentati da stranieri, come bar, ristoranti, night club, nonché luoghi di culto e scuole e di evitare il coinvolgimento o anche la semplice prossimità ad eventi e manifestazioni di natura politica.
RISCHIO SISMICO E CALAMITA’ NATURALI
Timor Leste è situata in un’area attiva sul piano sismico, ed i terremoti sono frequenti. Mentre cicloni e tifoni sono rari, forti perturbazioni possono colpire il Paese durante la stagione delle piogge (da Novembre ad Aprile), causando allagamenti e frane.
In casi di crisi o per emergenze i nostri connazionali possono ricevere l’assistenza del caso dall’Ambasciata portoghese a Dili.
AVVERTENZE
Ai connazionali si consiglia di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO
- contattare, prima di effettuare il viaggio e/o immediatamente dopo l’arrivo, l’Ambasciata d’Italia a Jakarta (tel. 0062.21.319.374.45, fax 0062.21.319.374.22, e-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it) indicando il periodo di permanenza a Timor Leste, le proprie generalità e gli indirizzi e recapiti telefonici in Italia e sul posto;
- attenersi scrupolosamente, durante la permanenza, alle indicazioni fornite;
- muoversi con estrema cautela durante la permanenza nel Paese, usando prudenza e buon senso ed evitando luoghi di eventuali dimostrazioni, manifestazioni di piazza e assembramenti pubblici o altre situazioni che potrebbero degenerare in episodi di violenza, in particolare in occasione delle elezioni parlamentari del 22 luglio prossimo;
- prestare particolare attenzione nelle ore notturne ed evitare comunque di indossare indumenti che possano essere considerati provocatori o atteggiamenti offensivi nei confronti degli usi e costumi locali.
- avere sempre a disposizione denaro contante, in quanto solo pochi esercizi commerciali ed Hotel nella capitale Dili accettano carte di credito. Verificare prima della partenza con la propria banca se il Bancomat può essere utilizzato in Timor Leste.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) o in situazioni d’emergenza o di crisi si consiglia di contattare l’Ambasciata del Portogallo a Dili (vedi voce “Ambasciata e Consolati”), che può prestare l’eventuale assistenza ai nostri connazionali per i casi di necessità.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata.
Strutture Sanitarie: le strutture mediche in Timor Leste sono limitate e l’evacuazione nella vicina Australia o in Singapore e’ necessaria in caso di gravi patologie o incidenti – in particolare stradali o legati ad attivita’ di diving. L’ospedale di Dili ha una struttura di pronto soccorso, ma le dotazioni mediche sono limitate e non sono presenti camere iperbariche. Nel passato le autorità locali hanno allertato la popolazione circa la possibilità che il pesce venduto nei mercati lungo la strada fosse contaminato con formaldeide. Si consiglia pertanto di attenersi ad eventuali indicazioni emanate dalle autorità locali.
Malattie presenti: la malaria ed epatite virale sono endemiche nel Paese; il tifo è diffuso.
Vengono spesso segnalati casi di febbre emorragica “dengue emorragico” che si registrano soprattutto nelle località di Dili, Liquida e Maliana. Le Autorità sanitarie locali, al presentarsi del fenomeno, iniziano di norma una campagna informativa per la prevenzione e la cura della malattia nelle località interessate, segnalando le misure del caso contro il proliferare delle zanzare la cui puntura è causa della malattia.
Si consiglia pertanto di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate nelle Info Sanitarie – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara” sulla home page di questo sito.
Avvertenze
Si consiglia di:
- utilizzare prodotti repellenti contro la puntura di insetti e scegliere locali dotati di zanzariere ecc;
- bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
- mangiare cibi cotti e lavare accuratamente frutta e verdure usando prodotti disinfettanti;
- evitare di assumere aspirina o prodotti derivati (controindicati per il dengue), in caso di stati febbrili, senza aver prima consultato un medico al riguardo.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Vaccinazioni obbligatorie: non sono richieste particolari vaccinazioni obbligatorie per la generalità dei viaggiatori. Tra le vaccinazioni consigliate vi sono l’epatite A e il tifo, ed è suggerita la profilassi antimalarica. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio solo per i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. A seconda della durata del soggiorno e del tipo di attività svolta a Timor-Leste possono essere opportune vaccinazioni contro epatite B, encefalite giapponese e rabbia.
Patente
Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968)
Codice paese: TL
Capitale: DILI
Popolazione: 1.124.355
Superficie: 14.874 km²
+8h rispetto all'Italia; +7h quando in Italia è in vigore ora legale.
Portoghese e tetum
Cattolica
Centavos è la moneta locale. Valuta corrente: dollaro USA, dollaro australiano.
Nel Paese non è presente un ufficio diplomatico/consolare italiano. L’Ambasciata competente per Timor Leste è l’Ambasciata d’Italia in Indonesia.
AMBASCIATA D’ ITALIA in Indonesia
Jalan Diponegoro, 45
Jakarta Pusat 10310
tel. 0062.21.319.374.45; fax 0062.21.319.374.22
E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it)
In casi di crisi o per emergenze i nostri connazionali possono avere l’assistenza del caso dall’Ambasciata portoghese presente a Dili:
AMBASCIATA DEL PORTOGALLO A DILI
Rua Palácio do Governo
Díli
Tel 00670 331 00 50
Fax 00670 331 25 26
E-mail: dili@mne.pt
Sito web: www.dili.embaixadaportugal.mne.pt
Il clima è caldo-umido con temperatura media di 30 gradi Celsius. La stagione delle piogge va da ottobre ad aprile.
Polizia: 112 o 00670.7723.0635
Vigili del Fuoco e: 115 o 00670.3312210, 00670.3324.019 o 00670.7230.686
Ambulanze: 00670.3312.383 o 00670.3311.0441 o 00670.7723.6662 o 00670.7233212
Per gli indirizzi e i recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito:
http://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.