In occasione delle elezioni parlamentari, che si terranno il prossimo 24 febbraio, potrebbero verificarsi manifestazioni di carattere politico. Nonostante si tratti in generale di manifestazioni pacifiche, si raccomanda di esercitare cautela, in particolare di:
- evitare luoghi di assembramento;
- mantenersi aggiornati sull’evolversi della situazione attraverso i media;
- seguire le indicazioni delle Autorità locali.
Per emergenze è possibile contattare l’Ambasciata d’Italia a Chisinau al seguente numero: 068 303333 (dall'Italia 00373 68303333), attivo h. 24.
• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario con validità residua di almeno 3 mesi. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
E’ altresì possibile l’ingresso con la Carta di identità, ma solo ed esclusivamente di tipo “elettronico” (a tessera). Non è assolutamente consentito l’ingresso con la Carta di identità “cartacea”. Si segnala che per recarsi nella regione della Transnistria è comunque necessario il passaporto.
Visti di ingresso: dal 1 gennaio 2007 non è più richiesto per i cittadini dei Paesi dell’UE il visto d’ingresso. E' consentito soggiornare senza visto per un massimo di 90gg. ogni 180gg.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” .
Formalità valutarie e doganali.
In entrata: è possibile introdurre fino a un massimo di 10.000 Euro. Occorre dichiarare con esattezza l’ammontare della valuta al momento dell’ingresso nel Paese.
In uscita: si può esportare valuta non superiore all’importo dichiarato in entrata.
Per quanto concerne l’esportazione di beni a carattere culturale, storico o artistico, oggetti in metallo prezioso (con o senza pietre preziose), occorre ottenere l’autorizzazione scritta da parte delle Autorità moldave. L’esportazione non autorizzata di tali beni è considerata reato e si può essere perseguiti con la massima severità.
• Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità
Non si segnalano al momento particolari criticità in relazione all’ordine pubblico.
Si registrano furti, borseggi e altri episodi di micro-criminalità, soprattutto nella Capitale Chisinau.
Nonostante la situazione sia in generale tranquilla, possono verificarsi manifestazioni politiche e di protesta, generalmente pacifiche, in particolar modo nel centro di Chisinau, soprattutto in collegamento con le elezioni programmate nel corso dell'anno É opportuno pertanto adottare le precauzioni indicate nella sezione “Avvertenze”
• Rischio terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
• Aree di particolare cautela
Si raccomanda particolare cautela nei viaggi nella regione della Transnistria. In ogni caso è essenziale tenere presente che, in caso di necessità, l’Ambasciata ha possibilità di intervento limitate. Si segnala, inoltre, la particolare difficoltà di movimento ed interrelazione per uno straniero che non conosca la lingua russa.
• Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO;- adottare comportamenti improntati alla prudenza in prossimità delle aree di frontiera e nelle zone delle periferie urbane;
- evitare assembramenti ove sono possibili disordini e scontri tra manifestanti e forze dell'ordine;
- avvalersi dell’ausilio di accompagnatori fidati ed esperti, nel caso si decida di effettuare viaggi nella regione;
- non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo il contante necessario;
- essere particolarmente vigili sui mezzi di trasporto pubblici;
- cambiare denaro esclusivamente presso istituti finanziari ufficiali (banche e uffici di cambio);
- prestare la massima prudenza nella frequentazione di night club e/o casinò stante anche l’elevato numero tentativi di truffa e aggressioni;
- diffidare di estranei che propongano di visitare locali e/o ristoranti per i quali millantino di essere in grado di ottenere particolari sconti o vantaggi;
- essere prudenti nelle ore serali, anche in considerazione della scarsa illuminazione delle strade;
- non guidare dopo aver assunto alcolici;
- rispettare il limite di velocità di 50 km/h in città e 70 km/h fuori dai centri abitati. La Polizia è molto severa in ogni forma di controllo;
- contrattare in anticipo i prezzi del taxi e degli alberghi. Si segnala che i taxi giungono solo su chiamata telefonica o tramite un’applicazione via smartphone, ed è molto difficile riuscire a fermarli per strada
- ottemperare scrupolosamente agli adempimenti, previsti dalla legislazione moldava, relativi all’ingresso e all’uscita dal Paese (timbri da apporre sul passaporto, e altro).
- in caso di manifestazioni evitare luoghi di assembramento; mantenersi aggiornati attraverso i media; seguire le indicazioni delle Autorità locali.
• Normative locali rilevanti
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: sono previste pene severissime per detenzione, uso personale e spaccio.
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: il codice penale moldavo punisce severamente la pedofilia e lo sfruttamento della prostituzione. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento della prostituzione) vengono perseguiti anche al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata Italiana a Chisinau per la necessaria assistenza (Tel. Reperibilità: 0037368303333 oppure 068303333 se si chiama da telefono moldavo).
• Informazioni per le aziende
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d’Italia a Chisinau.
• Strutture Sanitarie
Il personale è professionalmente abbastanza preparato ma è scarsa la disponibilità di medicinali e di apparecchiature mediche. Le strutture sanitarie sono insufficienti e spesso fatiscenti, fatta eccezione per alcune strutture private presenti nella Capitale.
Non esiste con l’Italia alcuna convenzione sanitaria. Tutte le strutture pretendono il pagamento integrale ed in contanti per le cure effettuate prima della eventuale dimissione del paziente.
• Malattie presenti
Non sono al momento segnalati fenomeni sanitari o epidemie di particolare rilievo.
Si segnala tuttavia un recente significativo incremento di casi di morbillo.
• Avvertenze
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
• Vaccinazioni obbligatorie
Nessuna
Patente: italiana
Carta di circolazione: italiana.
Assicurazione auto: responsabilità civile obbligatoria per tutti i veicoli a motore di cilindrata superiore ai 50 cm3. Per i veicoli con targa italiana è necessaria la carta verde.
Norme di guida
Casco di protezione per motociclisti: obbligatorio sia per i conducenti che per i passeggeri.
Cinture di sicurezza: è obbligatorio indossarle sui sedili anteriori.
Bambini: i bambini di età inferiore ai 12 anni non possono viaggiare sul sedile anteriore e devono viaggiare sul seggiolino o apposito riduttore omologato ed adatto all'altezza e al peso.
Triangolo: obbligatorio.
Estintore: obbligatorio.
Cassetta di pronto soccorso: obbligatoria.
Giubbetto autoriflettente: obbligatorio.
Tasso alcolemico: il limite consentito è 0.03%.
Trasporti: vi sono voli diretti per l’Italia (es. Roma e Roma CIA, Milano, Verona, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Bergamo, Treviso) e voli con scalo in altre città europee (es. Bucarest, Parigi, e Londra, Vienna).
Le principali compagnie aeree che operano in Moldova sono: Air Moldova, Wizz Air, S7, Aeroflot, Lufthansa, Meridiana, Tarom, Austrian e Turkish Airlines).
Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione Sicurezza aerea curata in collaborazione con l’Enac ed il sito della Commissione Europea.
Codice paese: MD
Capitale: CHISINAU
Popolazione: 3.553.000
Superficie: 33.843 km2
+ 1 ora rispetto all’Italia
Romeno. La lingua russa è diffusa quasi ovunque.
Ortodossa.
leu moldavo (MDL)
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 00373
La rete cellulare è coperta dai gestori MOLDCELL ed ORANGE.
AMBASCIATA D’ITALIA CHISINAU
Str. Vlaicu Pircalab, 63 - 2012 - Chisinau
Telefoni Sede: +373.22. 266.720 Centralino Ambasciata
Fax Sede: +373.22. 243.088
Telefoni Cancelleria Consolare: +373.22. 266.720 Sezione Visti
+373.22.266.761-3 Sezione Anagrafe/Stato Civile/Notarile
Telefono Reperibilità: 00373 68 303333
Fax Cancelleria Consolare: +373.22 .243.088
E-mail: amb.chisinau@esteri.it
Il clima è continentale. Estati soleggiate e calde; brevi primavere e autunni; inverni lunghi e innevati.
Numero unico di Emergenza: 112
Aeroporto: 00373 22.525111
Pronto soccorso: 903
Polizia: 112
Pompieri: 901
Stazione Ferroviaria 00373 22 832733/34/35
Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciate e dei Consolati del Paese accreditati in Italia, consulta il sito https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Informazioni per operatori economici
• Informazioni per gli operatori economici
Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti possono rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia a Chisinau e ai seguenti Uffici:
ICE Istituto Nazionale per il commercio con l’estero
Bucarest (competente per la Moldova)
Str. A.D. Xenopol n. 15. Tel. 0040-21/2114240 /4476. Fax n. 2100613
E-mail: bucarest.bucarest@ice.it
Siti Internet: www.ice.it/estero/bucarest ; www.italtrade.com/romania
Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana
Email: info@cameraitalomoldava.it
http://www.ccimd.md
ACIM
Camera di Commercio Italo-Moldava
Chisinau, Str. Tighina 49/3 Uff. 34 MD-2001
Tel. (+373 22) 929005 Fax (+373 22) 888 297
e-mail :rappresentanza@cameraitalomoldava.it
sito :www.cameraitalomoldava.it
Registra i dati del tuo prossimo viaggio.
Darai all'Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerti più facilmente in caso di gravi emergenze.